17/05/2008 FUTURO PROSSIMO  
Chi è John Titor?

Se vi aggradano le storie che rasentano la fantascienza e avete qualche minuto da spendere, non fatevi mancare questa (ripresa dal mensile Focus di settembre), una vecchia storia che per noi comuni mortali deve ancora iniziare (visto che comincia nel 2036) ma che John Titor, un viaggiatore del tempo, ha già vissuto.

La storia è questa.

Il 2 novembre del 2000, sul forum del sito Time Travel Institute
è apparso questo messaggio: "Salve, sono un viaggiatore nel tempo. Provengo dall'anno 2036, sto tornando a casa dopo aver recuperato un computer IBM 5100 dall'anno 1975". Firmato: Timetravel_0.

Ovviamente, i frequentatori del forum debbono aver sorriso nel leggere questo messaggio.

Successivamente Timetravel si è presentato col suo vero nome John Titor, fornendo ulteriori dettagli della sua storia.

Nel leggere quanto costui raccontava, molti utenti del forum si sono incuriositi e hanno cominciato col fargli un'infinità di domande provocatorie, curiose e incalzanti sul futuro del nostro Pianeta. E nonostante le sue risposte su eventi sportivi siano state evasive e sfuggenti, sugli scenari politici planetari risultarono essere, invece, precise e dettagliate, tanto da affascinare buona parte degli internauti.

Ma chi è John Titor?

E' nato a Tampa in Florida nel 1998 e nel 2036, anno in cui è entrato in azione, è un soldato al servizio del Governo che lo invierà in missione indietro nel tempo nell'anno 1975, per recuperare un modello funzionante d'un vecchio computer portatile sparito da decenni, l'IBM 5100. Questo computer conteneva un gran segreto, poteva tradurre tra loro i linguaggi informatici Unix, Apl e Basic.

Riporto da Focus. Un requisito fondamentale, perchè nel 2038 è previsto un bug dei computer basati sul sistema operativo Unix (è vero:se non si interviene, riporterebbe come data il 1901).

Ma con quale mezzo John Titor ha viaggiato nel tempo?

Anche se è difficile credere, sembra che gli sia stato possibile usando una "Gravity distortion time displacement unit" cioè una macchina del tempo modello C204, che la General Electric costruirà solo nel 2034.

La "Gravity distortion time displacement unit" potrà viaggiare avanti e indietro nel tempo fino a 60 anni, soglia oltre la quale diventa imprecisa e pericolosa.

La macchina, nel caso di John Titor, è stata installata nel baule di una Corvette Cabriolet del 1966, per potersi meglio mimetizzare nel traffico del 1975.

Tuttavia, perchè dopo aver prelevato il computer, anzichè tornare nel 2036 Titor ha fatto una sosta nella nostra epoca?

Ricordate il Millenium Bug del 2000?

Quello è uno dei motivi, anzi chi ha seguito piùda vicino questa curiosa vicenda, afferma che sia stato proprio Titor a sventare il disastro informatico nel passaggio di data dal primo al secondo millenio. E in quel periodo (all'età di due anni) aveva assistito a questo passaggio epocale, dimorando in casa dei suoi genitori in Florida.

Tuttavia la fantascienza sui contatti diretti con se stesso o coi propri familiari è contraria, poichè ci potrebbero essere conseguenze inimmaginabili sul futuro.

Ma il viaggiatore nel tempo, attraverso il Forum, ha spiegato come ha potuto evitare i problemi legati ai paradossi dei viaggi nel Tempo.

Secondo il racconto di John Titor, che ben 4 mesi avvia nel forum delle lunghe discussioni sul futuro, la teologia, la fisica che lo porteranno ad interagire con centinaia di utenti curiosi, viaggiando a ritroso nel Tempo, non si percorre la propria linea temporale come se fosse il binario di un treno, ma si sconfina inevitabilmente in un'altra (un'altra dimensione) che è tanto più simile alla propria quanto più è ridotta l'entità del viaggio.

Per Einstein, chi viaggia a velocità prossime a quella della luce (300mila km/sec.) può arrivare nel futuro: con i "wormhole" (ipotetici tunnel) da un punto all'altro del cosmo, ci si può muovere anche nel passato.

Nel forum, qualcuno gli chiede perchè sia stato scelto proprio lui per questa missione nel passato. Ed egli, pare abbia risposto candidamente che, pur essendoci ben altri sette viaggiatori temporali, è stato scelto lui, probabilmente per il legame di parentela che lo lega (legava, legherà…) con qualcuno di molto importante nello sviluppo dell'IBM 5100. Nel 1975, John ha avuto modo di incontrare suo nonno, al quale si è rivelato per quello che era.

Completata la missione, John ha deciso di fare una capatina nel 2000: questo sia per far visita alla sua famiglia (ed al sé stesso bambino), sia per assistere, come già detto, agli effetti del Millennium Bug. In quell'occasione John rivelò la propria identità anche ai suoi genitori, che lo accolsero “con sollievo e paura”.

I racconti di Titor sul futuro del pianeta sono catastrofici: esplosioni atomiche oscureanno il sole in una sorta d'inverno nucleare, l'acqua sarà contaminata e i sopravvissuti si trasferiranno nelle campagne. La società del consumismo sarà cancellata e per sopravvivere i nostri posteri dovranno collaborare. Buona parte del cibo sarà prodotto da ogni collettività nei terreni non contaminati dalle radiazioni. L'aspettativa di vita scenderà a 60 anni, l'assistenza sanitaria sarà da Far West, i medici si preoccuperanno di curare ferite e fratture e di far nascere i bambini. Chi si ammalerà gravemente sarà spacciato. Tuttavia, in questo desolante panorama il progresso tecnologico non si fermerà

Anche se spariranno le grandi compagnie informatiche Internet sopravviverà e diventerà l'unico strumento di comunicazione ed intrattenimento. Non ci saranno più cinema e la televisione non sarà più trasmessa via etere.

Per quanto riguarda i trasporti, un sistema di treni superveloci collegherà le grandi città. E pur se esisteranno ancora strade e automobili, si tornerà ai cavalli e alle biciclette.

Poi, ci sarà anche una catastrofica terza guerra mondiale (o Prima guerra termonucleare).

Ad innescare la miccia del devastante conflitto, sarà una guerra civile che scoppia negli USA tra il 2004 e il 2006. Tutto questo poichè il governo voleva aumentare il controllo statale a scapito dei diritti civili degli abitanti, i quali sceglieranno di trasferirsi nelle campagne formando milizie civili spontanee contrapposte al Governo e scatenando un conflitto con le città.

Tuttavia, su questo evento, visto che è un periodo di tempo che abbiamo già vissuto, le profezie del Nostradamus spaziale non corrispondono alla realtà, anche se c'è chi vuol vederci per forza un accostamento con il Patriot Act del 2003, la legge che riduce la libertà civile degli americani per far fronte al terrorismo. E poi non fa alcun cenno sull'attentato terroristico alle Twin towers, da cui, forse è più ipotizzabile come fonte scatenante di un futuro conflitto nucleare.

La situazione diventerà drammatica quando la Federazione Russa, approfittando del tumulto generale, per “rimettere in ordine le cose”, bombarderà Europa (in risposta allo schierarsi di un massiccio esercito europeo in Germania), Australia, Cina e Stati Uniti, soprattutto le grandi città, i veri epicentri della guerra civile. La guerra, dice Titor, sarà condotta utilizzando armi nucleari e di distruzione di massa. In Estremo Oriente, invece, la Cina, sfruttando l'instabilità politica mondiale, “annetterà forzatamente” Corea, Taiwan e Giappone; soltanto l'Australia riuscirà a fermare l'espansione gialla.

La Terza Guerra Mondiale causerà 3 miliardi di morti.

Titor non dice precisamente, per motivi “etici”, quando il bombardamento avrà inizio: tuttavia, si lascia sfuggire la data del 12 marzo 2015, ore 3.45, ora di Washington DC.

Tuttavia, al di là dei plausibili scetticismi, Titor ha previsto il conflitto irakeno e il mancato ritrovamento delle armi di distruzione di massa. Ha anche accennato agli studi del Cern, il famoso laboratorio internazionale di Fisica, il quale avrebbe gettato le basi per i viaggi temporali. In effetti alla fine del 2001 il Cern ha comunicato che in futuro si potrebbero creare microscopici buchi neri, una delle condizioni necessarie per far funzionare una ipotetica macchina del tempo.

Ma oltre ciò, il viaggiatore dello spazio, mette in guardia dal morbo della mucca pazza che mieterà migliaia di vittime. Lascia intendere che il prossimo presidente USa sarà una donna (Hillary Clinton o Condoleeza Rice???) e rivela che nella sua epoca noi del mondo attuale siamo considerati un branco di pecore ignoranti, pigre ed egocentriche.

Così, dopo alcuni mesi di sosta, nella primavera del 2001, sfruttando un momento fisicamente propizio, John Titor ritorna nel 2036.

A distanza di 5 anni dalla sua partenza, la sua fama è ancora notevole. Cercando John Titor su Google si ottengono più di 211mila risultati. Perfino Wikipedia gli ha dedicato una voce.

Nel 2003 è stato pubblicato un libro intitolato "John Titor: a time traveler's tale" che raccoglie tutti i suoi scritti. L'ha curato una fantomatica "John Titor foundation" dietro cui ci sarebbe la madre (introvabile) di Titor. Il legale della famiglia Larry Haber, sostiene di avere un video con la partenza di Titor ma non l'ha mai pubblicato.


agosto 2006

John Titor e i buchi neri
[/url]

A differenza di ieri, i giovani d'oggi, sono molto più propensi a proiettarsi nel futuro. La preparazione culturale, la cinematografia, la possibilità di apprendere sempre di più consultando Internet, la curiosità di sapere come sarà il mondo tra venti, trent'anni, visto che lo si dipinge a tinte fosche sin da ora... non fa che destare questa curiosità. E' forse per questo, che la storia di John Titor, di cui abbiamo parlato anche quì, in un precedente post, ha alimentato forti discussioni sul suo conto e sul futuro dell'umanità, ispirando in molti le paure e le ansie della nostra attuale società.

Già alcune sue parole, scritte nel forum hanno destato molta preoccupazione.

"La gente del futuro giudicherà il presente duramente... Nel futuro nessuno vi ama. Questo periodo è visto come pieno di pecore pigre ed egoiste e cinicamente ignoranti. Forse dovreste preoccuparvi meno di me e più di questo", ha detto il viaggiatore del tempo, in uno dei suoi interventi.

In effetti, sarebbe la risposta che merita una società (la nostra) che riesce a distinguere solo la "pagliuzza negli occhi altrui e non vedere la trave negli occhi propri".

Cioè, sembra come se il mondo, nel rendersi conto di che razza di società ha sviluppato, stando dietro alle "esigenze consumistiche", sia portato a scaricare le colpe sugli altri e mai su di sè, come capita, ad esempio, in ambito ambientale, dove si attribuisce maggiormente la colpa ad uno, due o pochi "soggetti", o magari si tenta di dare una spiegazione scientifica plausibile agli eventi climatici, attribuendoli ai soli "cicli climatici" che avvengono nel corso dei secoli e non a quelle attività che hanno consentito all'uomo di inquinare diffusamente l'atmosfera.
Molti si chiedono come mai John Titor si preoccupi del vecchio computer, senza preoccuparsi minimamente d'impedire la guerra atomica da lui annunciata sul forum. Lui stesso dice che le linee temporali sono infinite e non si può viaggiare a ritroso sulla propria.

In pratica, se ciascuno di noi avesse la "Gravity distortion time displacement unit", cioè la macchina del tempo modello C204 (che sarà costruita dalla General Electric soltanto nel 2034) usata da Titor per giungere nel nostro tempo, e volessimo tornare al giorno di ieri per impedire un incidente d'auto, una volta fatto ritorno al nostro oggi, quell'incidente sarà avvenuto comunque nella nostra linea temporale di origine. Ma saremmo lo stesso riusciti a sventare l'incidente, in un altra dimensione, di cui non avremo mai esperienza.

Quanto al computer IBM 5100, è stato confermato da esperti che questa macchina (l'unica che poteva tradurre tra loro i linguaggi informatici Unix, Apl e Basic) aveva caratteristiche non documentate che la rendono adatta all'uso suggerito da John Titor. E' un dato di fatto che nel 2038 avremo un secondo Millenium Bug e la soluzione di Titor, per quanto fantasiosa, appare plausibile in un mondo in cui la tecnologia è stata distrutta.

Navigando su Internet si può leggere molto di John Titor, specie in alcuni forum. Ecco alcuni d'una serie di commenti, taluni interessanti. Tipo questo:
"ammesso che esistano questi ''universi paralleli'', essi andrebbero contro la legge della conservazione della massa" dice Matteo, in un forum su Focus. "Non mi va di stare qui adesso ad enunciarla, percio' la esemplifico: niente si crea e niente si distrugge. Da dove l'ha presa questo ipotetico viaggiatore del tempo la materia necessaria per esistere? Potrebbe, ripeto potrebbe, essere vera la teoria del viaggio nel nostro stesso spazio temporale, perchè la materia rimarrebbe in ogni caso sempre la stessa. L'idea affascina moltissimo, e probabilmente metà delle cose, se non di più, che john ci preannuncia del futuro saranno vere, ma non credo che un militare addetto a questo importante viaggio del tempo si metta a vendere magliette su internet e a divulgare informazioni che potrebbero distorcere il corso degli eventi. A meno che non si viaggi in un universo parallelo, perchè cosi nn si avrebbero ripercussioni storiche sul proprio. Ma dato che la legge che ho scritto a inizio post è VERA, viene scartata l'ipotesi dei mondi paralleli".

Qualcun'altro la vede diversamente. "Molti sono spaventati delle sue previsioni ( mucca pazza, guerra in Iraq, non ritrovamento armi distruzioni di massa, progetti del CERN), ma sollevati in quanto tra i mondi paralleli ci sono delle differenze; infatti la guerra civile americana non è scoppiata e quindi non ci dovrebbe essere nessuna terza guerra mondiale, ma per la guerra atomica in Medio Oriente, si deve aspettare qualche anno. Mi conforta che per la teoria del non-paradosso tutti gli universi paralleli sono diversi.. e quindi forse siamo salvi".

Oppure dario 1994 che dice a Matteo "scetticone titor esiste ci sono un sacco di filmati (come la curvatura di un raggio laser) che lo dimostrano!! e non hai pensato che se fosse una messinscena chi l'ha fatta avrebbe dovuto essere un tecnico IBM degli anni settanta e conoscere a memoria tutta la fisica quantistica? e non conosci la teoria degli universi paralleli e quella del non-paradosso?"

Difatti Titor descrive il futuro tra il 2000 e il 2036, e parla anche di terza guerra mondiale, che causerà 3 miliardi di morti, affermando che il seme del conflitto nascerà dopo le elezioni americane del 2004... Elezioni già avvenute, vinte da Bush, ma sinora nulla è accaduto... a meno che... andando a viaggiare nel paradosso o nel cospirazionismo, potrebbe ancora accadere qualcosa di grosso, come le Twin Towers, e far nascere negli Stati Uniti opinioni diverse, circa il modo di fronteggiare il nemico, e posizioni da prendere. In tal caso, il corso della storia potrebbe mutare radicalmente e quanto predetto da Titor potrebbe anche avverarsi...

Come sta avvenendo quanto Titor disse a proposito delle ricerche che all'inizio del 2000 al laboratorio CERN avrebbero gettato le basi per il viaggio nel tempo.

Anche xevil1238 ne parla in un commento, invitandomi a leggere questo articolo di Newton, nel quale a parlarne è Stephen Hawking, esperto mondiale di buchi neri, prevedendone con una probabilità di 1 a 20 che tra pochi mesi essi saranno prodotti in laboratorio.

Il grande astrofisico britannico, in un testo raccolto da Paola Catapano della rivista Newton, prova a tracciare un profilo sulle prossime sfide della fisica: le prove sperimentali sull'origine dell'Universo, le previsioni sul suo destino finale, l'individuazione delle onde gravitazionali. E la possibilità di creare buchi neri in laboratorio.

Per capire le origini dell'Universo è necessario conciliare la teoria della Relatività Generale di Einstein con la teoria dei quanti. Solo in questo modo, il tempo può comportarsi come una qualsiasi altra dimensione nello spazio in condizioni estreme. La teoria combinata prevede che si sviluppino dal vuoto quantistico piccole fluttuazioni e sono proprio queste fluttuazioni ad aver dato origine alle stelle, le galassie e tutte le altre strutture dell'universo. In questo senso c'è ancora talmente tanto da capire. Non abbiamo poi neppure una spiegazione convincente sul tasso di espansione dell'universo, che adesso è nuovamente in accellerazione, dopo un lungo periodo di rallentamento. Non sappiamo ancora spiegarlo, non sappiamo prevedere se l'unioverso si espanderà per sempre o se alla fine collasserà nuovamente.

Nel 2007 entrerà in funzione al CERN di Ginevra il grande accelleratore di particelle LHC (the Large Hadron Collider), il più potente acceleratore di particelle mai realizzato, che porterà la rivoluzione nel mondo della Fisica.

Lì, accanto alle montagne del Giura, la catena montuosa tra Svizzera e Francia da cui deriva il termine giurassico, a circa 100 metri di profondità, c’è un enorme costruzione circolare di metallo lungo 27 chilometri sul quale i tecnici del Cern stanno montando gli ultimi componenti.

Sono tre le aree in cui LHC potrebbe fare scoperte importanti: le particelle supersimmetriche, i buchi neri e il bosone di Higgs (o la particella di Dio). Le particelle supersimmetriche sarebbero molto importanti da individuare. Stimo al 50 per cento la probabilità che LHC le possa scoprire.

Quanto ai buchi neri, sarebbe estremamente importante riuscire a produrli in laboratorio attraverso le collisioni fra particelle (così da studiarli da vicino e misurare i loro parametri e la loro dinamica). In questo caso, potremo studiare anche la dinamica quantistica dei buchi neri e vedere in particolare se evaporano (come prevede la famosa teoria elaborata dallo stesso Hawking, in base al quale i buchi neri emettono energia in modo continuo con una temperatura che è inversamente proporzionale alla loro loro massa e quindi non sarebbero destinati a ingrandirsi sempre più e alla fine fagocitare tutta la materia dell'univeso, ma evaporare emettendo energia, detta, appunto, energia Hawking).

Ma per l'astrofisico le probabilità che le collisioni all'interno della LHC potranno creare buchi neri è comunque inferiore al 5 per cento.

Sarà però possibile sottoporre a test le leggi classiche della dinamica dei buchi neri anche attraverso i futuri rilevatori per onde gravitazionali, come LIGO (negli USA) e LISA (l'insieme di tre satelliti che l'Europa lancerà nel 2011). E' invece piuttosto improbabile che con l'LHC si riesca ad individuare la particella di Higgs, ma questa scoperta, dice Stephen Hawking, non sarebbe importante quanto le altre due.

Ora però, tornando al volo pindarico iniziale, veniamo a sapere che nel 2005 un altro viaggiatore del tempo è venuto a trovarci. Un certo Ethan Titor che successivamente ha detto di chiamarsi Jensen, un allievo di un laboratorio antartico. Pare che costui sia rimasto con noi fino a metà 2006, e che nel suo futuro (anno 2118), John Titor sarà una figura importante (!!! certo che con la medicina di quel tempo... tutto sarà possibile).

E' successo che John Titor, quando è tornato nel 2036 con l'IBM 5100, è stato giudicato severamente dal suo governo per il fatto di essersi fermato nel 2000, rivelando informazioni senza averne il permesso. Per questo è stato mandato in prigione, ma qualcuno lo ha salvato per mezzo della macchina del tempo...

Ma questa, di sicuro è un'altra storia...


FONTE: Focus, Newton, Timetravel, johntitor.uk...

27/01/07

Luciano Vecchi per il Professor €chos

A proposito di John Titor


La conoscete la storia di John Titor ? So' che va per la maggiore su Internet ed io sono stato uno dei primi, se non il primo in assoluto, a parlarne sul web nostrano, subito dopo la rivista cartacea Focus. La sua storia la potete leggere sul post Chi è John Titor?

Ebbene, sapevate che nel 2001 a John fu chiesto qualcosa sul futuro della letteratura come prova del fatto ch'egli venisse dal 2036? Egli prese a recitare una poesia che non era stata ancora scritta di cui si ricordava solo le prime righe. Era intitolata "A Soldier's Winter", soldato d'inverno. Raccontò che era stata scritta da un soldato, pubblicata dopo la sua morte e adottata come simbolo per il futuro.

Ora, succede che un ufficiale in pensione delle forze armate statunitensi ha scritto una poesia intitolata "A Soldier's Winter", dopo che John disse che sarebbe stata scritta. Larry Cluck, questo è il nome dell'ufficiale, ha 62 anni e ha scritto la poesia "soldati d'inverno" alla fine del 2005 o all'inizio del 2006... Non ricorda bene. L'ha pubblicata on-line nel 2007 e non aveva mai sentito parlare di John Titor sino a che non era stato portato alla sua attenzione.

E per quanto la cosa possa sembrare imbarazzante, questa novità, sta scatenando un rinnovato interesse per John Titor, l'uomo che viene dal futuro e per la poesia, di cui da parte di John, si conoscono solo queste brevi righe:

The day before it wasn't snowing.
The trees are strangers, leering, disapproving in the ash of winter ..my world, my life, my wandering path.
I pray God's eyes may once again gaze upon me and remind me that I am still His child.


E questa è la poesia per intero di Larry Cluck...

The day before it wasn’t snowing. The trees are strangers, leering, disapproving in the ash of winter. My world, my life, my wandering path. I pray that God’s eyes may once again gaze upon me and remind me that I am still His child.

Winter has a way of moving quickly and catching you unaware of the approaching season. A soldier’s thought is only to remember how we have laughed a thousand times and sheds a thousand tears for no reason.

It seems like only yesterday that I was young and free. I became a soldier like my dad many winters ago. Though countless seasons have passed me by and I don’t remember them all. But I know I must have lived them because so many soldiers still call and say, “Do you remember when?” I do have glimpses of how it was back then, with all my ambition and objectives. But here it is the winter of my life and it has caught me like a mission with no perspectives.

How did I get here so fast? Where did the years go and where did all the soldiers go? Where did my youth go? I remember seeing older NCO's and officers through the years. I am thinking that those soldiers were years away from me, and that winter was so far off, that I could not fathom it, or imagine how it would be.

I’ve lived through so many conflicts, so many operations, so many maneuvers, and so many funerals. I’ve seen the happiness and the sadness that has come with each. I’ve seen accomplishments, I’ve tasted success, and I’ve experienced failures. Through it all my buddies, my family was standing beside me. But winter has come so fast, I only have the memories of the years that have passed.

They say a soldier’s day is never done, when the last boot is shined, when the last order is signed, the last inspection is made, the last salute has fallen, we will hear the evening cannon fire, we will hear the bugle play, we will see old glory folded, and know winter is on its way.

Each day now of the coming season seems to be getting shorter and shorter. Sunrises and sunsets seem closer and closer together, winter is approaching much too fast! All my skills, all my training, all my abilities as a solider can’t stop it; all we can do is have memories of the past.

Now I enter into this season of my life. Unprepared for all the aches and pains that I feel, the loss of old friends, the loss of old soldiers who’s winter caught them off guard, and the ability to perform the duties of a soldier are very hard.

But I do know that though winter has come, and I’m not sure how long it will last. This is for sure when it’s over; it’s over!
Yes, I have regrets! There are things I wish I hadn’t done, things I should have done. But indeed, there are many things I’m blissful to have done. It’s all in a lifetime of a soldier I once was.

So, if you're not in your winter yet, let me remind to you, that it will be here faster than you think. So, whatever you would like to accomplish in your life, do it quickly! Winter comes so fast! So do what you can today, because you will never know if this could be your last!

God has made us no promise that we will see all the seasons of life again. So live for today, and say all the things that you want to say. So your buddies and your loved ones will remember what you say every day. “Being a soldier is a gift. The way you live your life is your legacy to those who came after you. Make the most of it.”

Live it well! Winter is on its way! Larry Cluck


Be'... che dire?! Un'altra fregatura? Non saprei! Certo che questa storia è davvero una telenovela... che nasconde però alcuni risvolti raccapriccianti e alcune cose che già si sono avverate e che si avvereranno in futuro, come, ad esempio... Hillary nel 2009...

16 ottobre 2007 by LV
------------------------- QUI riscriviamo a puntate la storia di John Titor


Fonte: LV
 

Torna alle news della categoria "FUTURO PROSSIMO"
Torna alla pagina delle news

SITI SUGGERITI

 » Guangxi china daily
 » Africasacountry
 » Mining com
 » the vintage news
 » Monocle
 » Maritime Herald
 » SCMP news China
 » Xinhuanet
 » WB
 » Forest news
 » onlinenewspapaer
 » Atlasobscura
 » Focus
 » Mexico news
 » Science magazine
 » Stumbleupon
 » Aljazeera.com
 » SCMP
 » BBC news
 » Top News
 » Gulf Time
 » TheVergecom
 » ECO WATCH
 » FOURWINDS
 » Scubatravel
 » Newser
 » QUARTZY
 » Smithsonian magazine
 » Limes on line
 » gateway to victory...
 » Haaretz
 » Televideo RAI
 » Sustainable security
 » www.thenational.ae
 » Acqua
 » notizie dal Golfo
 » To day front page
 » Indian express
 » Nature world news
 » EBIBLE
 » ElvuxBiz
 » Global research
 » News.com.au
 » MongabayCom
 » Science world report
 » Pulse.com
 » www.greenleft
 » News10
 » Ecogeek
 » ifrepress
 » Reuters
 » Maktoob
 » Pravda
 » www.newseum
 » WorldWatch
 » CIA
 » GeoHive: Global Statistics
 » Link the sunday post
 » Good net org
 » Africa journalism
 » French tribune
 » Science magazine
 » Greenprophet
 » Business week
 » Tribune.com
 » Oneworld
 » pbs.org
 » Onearth.org
 » .business and leadership
 » Online.WSJ
 » News Yahoo
 » Spiegel online
 » somali peacemaker
 » Inter Press Service
 » Dagospia
 » Drudge Report
 » GLOBAL GEOGRAFIA
 » news africa
 » Informador
 » GIZMONDO
 » Voa news
 » BBC mundo

FOCUS

Sito Online di Euweb